Lo squalo serpente (Chlamydoselachus anguineus) è una specie di squalo appartenente alla famiglia Chlamydoselachidae. È una delle due specie esistenti nel suo genere, l'altra è Chlamydoselachus africana. È un animale raro e dall'aspetto preistorico, a volte definito "fossile vivente".
Aspetto: Il suo corpo allungato e cilindrico, simile a quello di un'anguilla, lo distingue dagli altri squali. Possiede una pinna dorsale posta molto indietro, quasi all'estremità della coda, e pinne pettorali piccole e arrotondate. La sua caratteristica più distintiva sono le branchie https://it.wikiwhat.page/kavramlar/branchie, con le fessure branchiali che si estendono quasi attorno alla gola.
Habitat: Lo squalo serpente abita le profondità oceaniche, tipicamente tra i 50 e i 1000 metri. Si trova in diversi oceani del mondo, tra cui l'Atlantico, il Pacifico e l'Indiano, sebbene sia più comunemente avvistato al largo delle coste del Giappone. Predilige le acque temperate e profonde.
Dieta: È un predatore opportunista https://it.wikiwhat.page/kavramlar/opportunista, che si nutre di una varietà di prede, tra cui altri squali più piccoli, pesci, cefalopodi (come calamari e polpi) e crostacei. La sua bocca, dotata di denti aghiformi e flessibili, gli permette di ingoiare prede di grandi dimensioni.
Riproduzione: Lo squalo serpente è ovoviviparo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ovoviviparo, il che significa che le uova si schiudono all'interno del corpo della madre e i piccoli vengono partoriti vivi. La gestazione è molto lunga, stimata tra i 3,5 e i 4 anni, una delle più lunghe tra tutti i vertebrati. Il numero di piccoli per cucciolata varia, ma solitamente si aggira tra i 2 e i 15.
Conservazione: Lo squalo serpente è considerato una specie a basso rischio, principalmente perché vive in acque profonde dove l'attività umana è limitata. Tuttavia, può essere catturato accidentalmente dalle reti a strascico destinate ad altre specie di pesci abissali, rappresentando una potenziale minaccia. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio la sua ecologia e valutare accuratamente il suo stato di conservazione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page